Una montagna per tutti
E' stato presentato nella mattinata di martedì 17 aprile, il nuovo catalogo turistico "Una montagna per tutti" realizzato dall'Uncem Piemonte con il contributo della Regione Piemonte. Una ricchissima offerta di pacchetti turistici per una giornata, un week end, una settimana da passare nelle più belle località alpine e appenniniche del Piemonte. La scorsa settimana è iniziata la distribuzione delle 15mila copie del catalogo, rivolto in particolare a famiglie, adulti e terza età - organizzati in gruppi - attraverso i canali individuati dall'Uncem assieme alle Circoscrizioni di Torino, alle Università della Terza Età, alle 1.200 Pro Loco piemontesi, ai sindacati dei pensionati, alle parrocchie della Diocesi di Torino. Ieri, è arrivata ai tour operator che hanno allestito i programmi - Giachino Linea Verde, Ossola Incoming e Vic, d'intesa con le 22 Comunità montane
che hanno indicato strutture alberghiere, ristoranti e opportunità di svago e divertimento sul territorio - la prima prenotazione per uno dei viaggi previsti da "Una montagna per tutti". Destinazione, Elva, perla della Valle Maira. Tra gli itinerari, vi sono passeggiate, visite a musei ed ecomusei, parchi naturali, ristoranti dove gustare le eccellenze enogastronomiche delle vallate, terme, sagre, musica e balli. Cultura, storia, tradizione, innovazione, imprese, produzioni tipiche, ma anche svago e relax: un mix perfetto con cui la montagna si pone al centro dell'offerta turistica piemontese per i mesi estivi, da giugno a settembre, con itinerari anche a maggio e ottobre. "Il sentiero dei ciclamini", "Cammin leggendo", "Il curioso viaggio della lana", "L'oro e i borghi medioevali", "Imparare...danze occitane", sono alcuni degli itinerari indicati nel catalogo "Una montagna per tutti", che viene spedito (in pdf o cartaceo) a quanti ne fanno richiesta attraverso l'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
; è inoltre scaricabile dal sito internet www.uncem.piemonte.it, sfogliabile sulle pagine Facebook e Twitter Uncem Piemonte e sulla piattaforma Issuu, nella pagina Uncem.
L'assessore al Turismo, all'Istruzione e allo Sport della Regione Piemonte, Alberto Cirio, non ha dubbi: «Il turismo è un azienda - ha detto presentando "Una montagna per tutti" - Deve dare posti di lavoro, occupazione, va trattato con serietà e pragmaticità. E il turismo piemontese sta dando frutti positivi. Le montagna sono un prodotto di punta, avendo nuovamente scavalcato Torino, dopo il primato del capoluogo piemontese nel 2010 con l'Ostensione della Sindone. Le presenze nei territori di montagna superano i 2 milioni. Dobbiamo insieme potenziare il turismo estivo. E' straordinario il lavoro che c'è dietro il catalogo, con i tour operator e l'Uncem, che hanno strappato l'offerta migliore. Le famiglie e i gruppi della tra età sono turisti di serie A, al pari di Russi e Cinesi. E' così anche per gli studenti, con il turismo scolastico che è altrettanto importante per il Piemonte. I gruppi vanno indirizzati sulle nostre montagne, anche con uno strumento di incentivazione e sostegno che stiamo studiando, specifico per la terza età. Anziani, famiglie e gruppi sono l'ossatura del nostro turismo. Abbiamo operatori eccellenti sul nostro territorio, con i quali potenziare la presenza sul web, canale fondamentale per la promozione e per raggiungere i possibili fruitori del nostro territorio».
«Con le proposte di questo catalogo - ha aggiunto Lido Riba - l'Uncem si propone di valorizzare le capacità attrattive e le offerte turistiche ed enogastronomiche delle Valli Piemontesi e contemporaneamente di mettere a disposizione dei cittadini del Piemonte e delle Regioni vicine, Liguria e Lombardia in particolare una ampia indicazione di proposte per gite, weekend e soggiorni. Le nostre Vallate oltre ad essere fortemente dotate di una grande quantità di attrattive turistiche tra le quali in particolare, parchi, grotte, fiumi, castelli, santuari e strutture sportive, assicurano una eccellente accoglienza e ricchi programmi di svago, ricreativi e di intrattenimento culturale». Su questa linea, anche Mario Borgna, dello Spi Cgil: «I nostri pensionati - ha detto - conosceranno un territorio finora sconosciuto. Sarà importantissimo, ai fini sociali e culturali oltre che turistici». Impegno confermato anche dai presidenti delle Circoscrizioni di Torino Emanuele Durante e Nadia Conticelli.
«Il periodo contemporaneo contraddistinto da grandi cambiamenti - sottolineano Bruno Verri, presidente dell'Unpli, l'Unione delle Pro Loco, e Sergio Pocchiola Viter, consigliere nazionale Unpli - richiede una forte coesione finalizzata alla valorizzazione di tutte le risorse disponibili, attraverso forme di collaborazione che abbiano come obbiettivo la salvaguardia delle tradizioni e siano portatrici di novità per il futuro. Per questo le Pro Loco del Piemonte hanno accolto con entusiasmo il progetto promosso dall'Uncem, focalizzato sul turismo della terza età nelle Terre Alte. Ci auguriamo che questo sia la prima di una lunga e fruttuosa collaborazione fra le Pro Loco, l'Unpli, i Comuni montani e l'Uncem per creare un'opportunità in più a tutti coloro che amano e apprezzano le montagne del nostro Piemonte».
Preziosa la collaborazione avviata con le Università della Terza Età. «Quando ho avuto il piacere di leggere il progetto dell'Uncem - spiega Irma Maria Re, presidente nazionale Unitre - ho ricordato l'emozione che provo ammirando lo spettacolo sempre nuovo che le montagne del nostro territorio ci offrono. Mi occupo di terza età ed opero in qualità di volontaria per gli anziani e con gli anziani da tanti anni. Il progetto potrà offrire uno spunto di riflessione in occasione dell'Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni promosso dalla Comunità Europea per il 2012».
L'Uncem diffonderà il catalogo a tutte le parrocchie della Diocesi di Torino e delle Diocesi del Piemonte, grazie alla collaborazione con la Commissione regionale per la Pastorale del Turismo, Sport e Tempo Libero. Secondo don Aldo Bertinetti, segretario della commissione, il catalogo «presenta una proposta molto intelligente e preziosa per quel turismo cosiddetto "minore", che è però l'opportunità migliore per le categorie a ciò interessate da sempre ma in particolare in questi momenti di crisi. Risulta ovviamente anche un'ottima chance per rilanciare l'economia delle Comunità montane, che si trovano ad affrontare nuove difficoltà. La commissione regionale è quindi felice di sostenere e di proporre, nella varie diocesi piemontesi, la proposta per farla conoscere anche alle comunità parrocchiali, che certamente troveranno in essa spunti di attività appunto per gruppi, famiglie e particolarmente la terza età».
Per informazioni:
Maria Laura Mandrilli - Marco Bussone
Ufficio stampa Uncem Piemonte
Tel. 011 8613715 - 349 8599339
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.uncem.piemonte.it